Canali Minisiti ECM

Aifa aggiorna Nota 51: rimborsabile nuova combinazione farmaci per terapie ormonali

Aifa Redazione DottNet | 08/06/2023 13:48

L'aggiornamento è stato disposto nella Determinazione Aifa del 23 maggio 2023 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 126 del 31.5.2023

L'Aifa ha aggiornato la Nota 51 relativa alla prescrizione a carico del SSN dei farmaci analoghi dell'ormone stimolante il rilascio delle gonadotropine (LH-RH analoghi). L'aggiornamento è stato disposto nella Determinazione Aifa del 23 maggio 2023 è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 126 del 31.5.2023. La nota, nella versione aggiornata riguarda, oltre agli Analoghi del GnRH (buserelina, goserelina, leuprorelina, triptorelina) e ai Modulatori selettivi del recettore del progesterone (ulipristal acetato), anche l'associazione di farmaci Antagonisti dell'ormone di rilascio delle gonadotropine, estrogeno e progestinico: relugolix, estradiolo (come emiidrato) (E2), noretisterone acetato (NETA), che è stata recentemente autorizzata nella combinazione costituita da relugolix (40 mg), in associazione ad estradiolo (E2 1 mg) e noretisterone acetato (NETA 0,5 mg), come segnala la Detemina.

L'aggiornamento, si legge nella Determina, tiene conto del parere reso dalla Commissione consultiva tecnico-scientifica nella sua seduta del 7-9, 14 e 16 novembre 2022, in base al quale "si è ritenuto di aggiornare la Nota AIFA n.

pubblicità

51". La Nota "ha l'obiettivo di definire, sulla base delle principali evidenze disponibili, i criteri di prescrivibilità e di rimborsabilità da parte del SSN degli analoghi LHRH, di ulipristal acetato 5 mg e della associazione di relugolix, estradiolo e noretisterone acetato. La prescrizione del singolo farmaco dovrà tener conto dei dosaggi e delle durate del trattamento autorizzati per le specifiche indicazioni consultando il rispettivo RCP, salvo quando diversamente esplicitato nella nota e avvenire su diagnosi e piano terapeutico di strutture specialistiche", secondo modalità adottate da Regioni e Province Autonome. Le condizioni patologiche previste sono carcinoma della prostata, carcinoma della mammella, endometriosi genitale ed extragenitale (I-IV), fibromi uterini, trattamento prechirurgico dei fibromi uterini in donne adulte in età riproduttiva, pubertà precoce.

Commenti

I Correlati

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Schillaci: "Spero che l'Italia diventi la prima nazione Ue ad avere uno screening per il cancro del polmone"

"Ci sono carenze di medici in organico che si ripercuotono anche in estate. Molti colleghi che lavorano come guardia medica turistica hanno un doppio ruolo, ovvero sono già medici di famiglia e non riescono a coprire i turni"

"Sono state istituite in Italia nel 2014: sono importanti perché laddove si operano e si vedono più pazienti c'è maggiore esperienza e risultati, e soprattutto sono fondamentali perché hanno una competenza multidisciplinare"

Ti potrebbero interessare

Il farmaco consente la repigmentazione della pelle dei pazienti sia sul viso che sul corpo

Secondo i dati del Rapporto Horizon Scanning di Aifa, sono stati autorizzati 89 nuovi medicinali, di cui 48 contenenti nuove sostanze attive, 8 biosimilari, 23 equivalenti e 10 tra medicinali ibridi

“La lotta al fenomeno delle carenze passa anche attraverso il riconoscimento delle necessità di rendere economicamente sostenibili molti farmaci essenziali. Siamo al lavoro su questo aspetto”

I medicinali a base di enalapril iniettabile non sono disponibili in Italia da oltre vent’anni, in seguito alla revoca dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC) su rinuncia da parte dell’azienda farmaceutica titolare, nel 2000

Ultime News

Cavaliere: i giovani Sifo rappresentano un’anima dinamica e propulsiva della nostra professione

Sono usciti sulla piattaforma Universitaly i risultati dei test di medicina svolti il 28 maggio scorso. Dal 19 giugno si saprà l'esito con nome e cognome

Benci (Associazione Terapia Estetica Botulino): “Le iniezioni sono un trattamento medico a tutti gli effetti, non possono essere eseguite frettolosamente”

Per incrociare le braccia occorre aver raggiunto 61 anni (in vari casi possono bastarne 59, come vedremo più avanti) e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2023